Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Categorie
- Tastiere Pianoforti (278)
- Chitarre (828)
- Bassi (101)
- Batterie (886)
- Fiati (366)
- A Corda (146)
- Home & Studio Recording (279)
- P A (792)
- DJ Equipment (53)
- Illuminazione (144)
- Editoria e Metodi (277)
- Armonica (2)
- Armonia (5)
- Solfeggio (23)
- Pianoforte (91)
- Chitarra (19)
- Clarinetto-Oboe (24)
- Tromba - Trombone (5)
- Violino (14)
- Fisarmonica - Organetto (14)
- Batteria - Percussioni (17)
- Flauto (8)
- Sassofono (4)
- Vibrafono (2)
- Fagotto-Corno (2)
- Canto (4)
- Basso (1)
- Mandolino (2)
- Ukelele (1)
- Teoria della Musica (17)
- Musica Leggera e Raccolte Musicali (22)
- Merchandising (20)
SECONDO QUADERNO DEL CHITARRISTA
Feedback degli utenti
Descrizione
SECONDO QUADERNO DI CHITARRA:
I brevissimi 40 Preludi armonico-melodici a due e tre voci, costruiti sulle figure accordali più frequentate in prima posizione, costituiscono un primo approccio di carattere tecnico-musicale alla pratica solistica di tipo tonale. Le 32 canzoni popolari, presentate dapprima in una facile versione lineare per due chitarre di uguale forza, si prestano in maniera ideale per mettere in pratica le abilità acquisite con lo studio degli esercizi di lettura del Primo Quaderno. Dato il numero limitato di note chiamate in gioco in ciascuna delle diverse canzoni, non occorre attendere la fine del Primo Quaderno per mettere in pratica le note via via acquisite. La prima versione, a due voci, può venire eseguita da due allievi o da allievo e maestro, avendo cura di praticare anche l’inversione delle parti. L’esecuzione della versione contrappuntistica per chitarra sola, alquanto più impegnativa, è ovviamente da rimandare ad una fase successiva del percorso didattico.
I brevissimi 40 Preludi armonico-melodici a due e tre voci, costruiti sulle figure accordali più frequentate in prima posizione, costituiscono un primo approccio di carattere tecnico-musicale alla pratica solistica di tipo tonale. Le 32 canzoni popolari, presentate dapprima in una facile versione lineare per due chitarre di uguale forza, si prestano in maniera ideale per mettere in pratica le abilità acquisite con lo studio degli esercizi di lettura del Primo Quaderno. Dato il numero limitato di note chiamate in gioco in ciascuna delle diverse canzoni, non occorre attendere la fine del Primo Quaderno per mettere in pratica le note via via acquisite. La prima versione, a due voci, può venire eseguita da due allievi o da allievo e maestro, avendo cura di praticare anche l’inversione delle parti. L’esecuzione della versione contrappuntistica per chitarra sola, alquanto più impegnativa, è ovviamente da rimandare ad una fase successiva del percorso didattico.