This website uses cookies to give you the best experience. By using this website you consent to the use of the cookies.
Product category
- Armonia (5)
- Canto (4)
- Teoria della Musica (17)
- Solfeggio (23)
- Pianoforte (91)
- Chitarra (19)
- Tromba - Trombone (5)
- Violino (14)
- Clarinetto-Oboe (24)
- Fisarmonica - Organetto (14)
- Batteria - Percussioni (17)
- Flauto (8)
- Sassofono (4)
- Vibrafono (2)
- Fagotto-Corno (2)
- Basso (1)
- Musica Leggera e Raccolte Musicali (22)
- Armonica (2)
- Mandolino (2)
- Ukelele (1)
DESIDERY : COME SUPERARE L’ESAME DI LICENZA DI TEORIA E SOLFEGGIO
Price: | €42,90 VAT included (22%) |
---|---|
Item code: | ER2895 |
Marca: | |
Spedizione: | Spedizione Gratuita per ordini da 199€ |
Ordina entro: | |
Codice a barre: | 9790041828954 |
Permuta: |
![]() |
Availability: | Available |
Quantity: |
Users feedback
Description
PREFAZIONE
L’esperienza accumulata negli anni di insegnamento nei Conservatori di Musica e l’avere fatto parte delle commissioni d’esame, mi ha dato la possibilità di osservare qual è la reazione dei candidati mentre affrontano l’esame di licenza di solfeggio e quali sono le difficoltà di carattere psicologico che essi sono chiamati a superare. Spesso una domanda formulata in maniera diversa da come solitamente la porge il loro insegnante blocca i candidati e fa loro perdere l’orientamento anche se l’argomento trattato è da essi ben conosciuto.
Nella prova in chiave di soli candidati non sanno utilizzare bene il tempo (circa due minuti) che hanno a disposizione per analizzare la prova prima di incominciare, perché non si sono in precedenza posti il problema di dove e come accentrare la loro attenzione per una lettura più scorrevole del solfeggio.
Tenendo presente che la paura dell’esame rende o bloccati o precipitosi, ho scritto questo libro che, come si vedrà, non si limita a presentare le varie prove, ma suggerisce una serie di consigli utili per il superamento dell’esame.
La formula del libro è studiata affinché il candidato possa più facilmente passare da una prova all’altra. Per tutte le sei prove dell’esame (parlato in chiave di violino, setticlavio, canto, trasporto, dettato, teoria) all’inizio vi sono dei suggerimenti (Consigli utili) che l’allievo farà bene a mettere in pratica. Per le prove degli abbellimenti e della corrispondenza delle chiavi, nella prima parte del libro vi sono gli esercizi dati con sotto un rigo musicale in bianco perché gli allievi possano svilupparli; nella seconda parte vi sono gli stessi esercizi con gli svolgimenti dell’autore, per cui si potrà controllare se quello che è stato scritto è corretto o errato.
Le domande di teoria sono formulate nella maniera tipica di un esame per abituare l’allievo a rispondere in maniera precisa. Anche per la teoria ho usato il metodo precedentemente illustrato, e quindi nella seconda parte del libro gli allievi troveranno le stesse domande con le relative risposte dell’autore.
L’insieme di tutte le prove con i consigli, gli esercizi di abbellimenti e la corrispondenza svolti dall’autore, le domande di teoria con le relative risposte, daranno, a mio avviso, un notevole contributo al fine di aiutare a superare quella paura iniziale che coglie tutti i candidati e consentire loro di affrontare l’esame nella migliore condizione psicologica.
Ciò non toglie, però, che per il superamento dell’esame di Licenza di Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale, la prima condizione è quella di essere preparati e questo lo si ottiene studiando seriamente la materia.
Si ringrazia il Maestro Vincenzo Gullotta per la gentile collaborazione.
L’autore
INDICE:
Solfeggi in chiave di violino
Solfeggi in setticlavio
Solfeggi cantati
Trasporto cantato
Dettato musicale
Esercizi di corrispondenza delle chiavi
Abbellimenti da realizzare
Domande di teoria
Realizzazione degli esercizi di corrispondenza
Realizzazione degli abbellimenti
Risposte alle domande di teoria
L’esperienza accumulata negli anni di insegnamento nei Conservatori di Musica e l’avere fatto parte delle commissioni d’esame, mi ha dato la possibilità di osservare qual è la reazione dei candidati mentre affrontano l’esame di licenza di solfeggio e quali sono le difficoltà di carattere psicologico che essi sono chiamati a superare. Spesso una domanda formulata in maniera diversa da come solitamente la porge il loro insegnante blocca i candidati e fa loro perdere l’orientamento anche se l’argomento trattato è da essi ben conosciuto.
Nella prova in chiave di soli candidati non sanno utilizzare bene il tempo (circa due minuti) che hanno a disposizione per analizzare la prova prima di incominciare, perché non si sono in precedenza posti il problema di dove e come accentrare la loro attenzione per una lettura più scorrevole del solfeggio.
Tenendo presente che la paura dell’esame rende o bloccati o precipitosi, ho scritto questo libro che, come si vedrà, non si limita a presentare le varie prove, ma suggerisce una serie di consigli utili per il superamento dell’esame.
La formula del libro è studiata affinché il candidato possa più facilmente passare da una prova all’altra. Per tutte le sei prove dell’esame (parlato in chiave di violino, setticlavio, canto, trasporto, dettato, teoria) all’inizio vi sono dei suggerimenti (Consigli utili) che l’allievo farà bene a mettere in pratica. Per le prove degli abbellimenti e della corrispondenza delle chiavi, nella prima parte del libro vi sono gli esercizi dati con sotto un rigo musicale in bianco perché gli allievi possano svilupparli; nella seconda parte vi sono gli stessi esercizi con gli svolgimenti dell’autore, per cui si potrà controllare se quello che è stato scritto è corretto o errato.
Le domande di teoria sono formulate nella maniera tipica di un esame per abituare l’allievo a rispondere in maniera precisa. Anche per la teoria ho usato il metodo precedentemente illustrato, e quindi nella seconda parte del libro gli allievi troveranno le stesse domande con le relative risposte dell’autore.
L’insieme di tutte le prove con i consigli, gli esercizi di abbellimenti e la corrispondenza svolti dall’autore, le domande di teoria con le relative risposte, daranno, a mio avviso, un notevole contributo al fine di aiutare a superare quella paura iniziale che coglie tutti i candidati e consentire loro di affrontare l’esame nella migliore condizione psicologica.
Ciò non toglie, però, che per il superamento dell’esame di Licenza di Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale, la prima condizione è quella di essere preparati e questo lo si ottiene studiando seriamente la materia.
Si ringrazia il Maestro Vincenzo Gullotta per la gentile collaborazione.
L’autore
INDICE:
Solfeggi in chiave di violino
Solfeggi in setticlavio
Solfeggi cantati
Trasporto cantato
Dettato musicale
Esercizi di corrispondenza delle chiavi
Abbellimenti da realizzare
Domande di teoria
Realizzazione degli esercizi di corrispondenza
Realizzazione degli abbellimenti
Risposte alle domande di teoria
Art. equivalenti
-
Jazz. L'arte dell'armonizzazione DAVIDE SANTORSOLA
€19,00 VAT included (22%)
-
APREDA FONDAMENTI TEORICI DELL'ARTE MUSICALE MODERNA ED RICORDI
€23,00 VAT included (22%)
-
CURCI DELFRATI CARLO - IL PENSIERO MUSICALE, VOLUME 1 (+CD)
€24,50 VAT included (22%)
-
IL PENSIERO MUSICALE VOLUME 2
€23,00 VAT included (22%)
-
DESIDERY 30 PROVE D'ESAME
€19,00 VAT included (22%)
-
DESIDERY G.: TEORIA DELLA MUSICA
€20,00 VAT included (22%)
-
GALLO : ELEMENTI FONDAMENTALI DI TEORIA DELLA MUSICA
€16,51 VAT included (22%)
-
MUSICA ESPANSA ( FRANCESCO GALANTE/NICOLA SANI )
€31,00 VAT included (22%)
-
NERINA POLTRONIERI - LEZIONI PER IL CORSO DI ARMONIA COMPLEMENTARE
€21,00 VAT included (22%)
-
Nozioni fondamentali di teoria musicale
€16,99 VAT included (22%)
-
POLTRONIERI NERINA LEZIONI DI TEORIA MUSICALE (COMPLETO)
€12,51 VAT included (22%)
-
TEORIA LIVELLO PREPARATORIO BASTIEN JAMES
€12,90 VAT included (22%)
-
Maria Vacca - L'Enigmistica Musicale Vol.1
€18,90 VAT included (22%)